Bibliografia del Parlamento
	
		
	
        Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale. 
 
    
	
		
			
				pagina 
1 di 2 
					
				 
			
			 
			
 Furlan Federico
 Ripensando la tassonomia degli atti del Presidente della Repubblica / Federico Furlan
 Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2025, n. 25, p. 113-142
 Ripensando la tassonomia degli atti del Presidente della Repubblica / ...
 
 Becchi, Paolo
 Un premier non eletto direttamente ma con poteri effettivi / Paolo Becchi
 dirittifondamentali.it / Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale. - 2024, n. 1, p. 301-312
 Un premier non eletto direttamente ma con poteri effettivi / Paolo Bec...
 
 Belletti Michele
 Il "simul simul" "temperato", ovvero, la via italiana per la razionalizzazione della forma di governo parlamentare : analogie e differenze tra i disegni di legge n. 830 e n. 935 A.S. / Michele Belletti
 Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 11-27
 Il "simul simul" "temperato", ovvero, la via italiana per la razionali...
 
 Cabiddu Maria Agostina
 Minimalismo massimo con salto di regime : note a margine del c.d. premierato / Maria Agostina Cabiddu
 Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 28-47
 Minimalismo massimo con salto di regime : note a margine del c.d. prem...
 
 De Carlo, Lorenzo
 L’esercizio del potere di scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica: per una ricostruzione diacronica / Lorenzo De Carlo
 Nomos : le attualità nel diritto. - 2024, n. 2, p. 1-50
 L’esercizio del potere di scioglimento delle Camere da parte del Presi...
 
 Fusaro Carlo
 Premierato a legittimazione diretta e scioglimento delle Camere / Carlo Fusaro
 Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2024, n. 5, p. 1-8
 Premierato a legittimazione diretta e scioglimento delle Camere / Carl...
 
 Pezzini Barbara
 L'introduzione del premierato nel sistema costituzionale italiano / Barbara Pezzini
 Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 61-74
 L'introduzione del premierato nel sistema costituzionale italiano / Ba...
 
 Ladu, Marco
 Crisi del Governo Draghi e scioglimento anticipato delle Camere : i fatti (e qualche valutazione) / Marco Ladu
 Consulta online : periodico telematico. - 2023, n. 1, p. 29-37
 Crisi del Governo Draghi e scioglimento anticipato delle Camere: i fat...
 
 Levorato, Cristina
 Sulla titolarità di un indirizzo politico del Presidente della Repubblica nella formazione, rectius nelle crisi di Governo / Cristina Levorato
 Nomos : le attualità nel diritto. - 2023, n. 1, p. 1-27
 Sulla titolarità di un indirizzo politico del Presidente della Repubbl...
 
 Massari Oreste  -
																Borrello Roberto  -
																Ceccanti Stefano  -
																Brescia Giuseppe  -
																Trucco Lara  -
																Lanchester Fulco  -
																Fornaro, Federico  -
											 Malan, Lucio
 La coda della legislatura
 Nomos : le attualità nel diritto. - 2022, n. 1, pag. varia
 La coda della legislatura
 - 
                        
                        - 
																							Atti del Forum "La coda della legislatura", tenutosi il 21 febbraio 2022, in occasione dell'inizio delle lezioni del Master in Istituzioni parlamentari "Mario Galizia" per consulenti di assemblea presso la Sala delle lauree di Scienze politiche dell'Università di Roma-La Sapienza. Interventi di: Fulco Lanchester, Roberto Borrello, Giuseppe Brescia, Stefano Ceccanti, Federico Fornaro, Lucio Malan, Oreste Massari, Lara Trucco. 
 
 B12 - Lo scioglimento delle Camere
 
 Massari Oreste,
																																Borrello Roberto,
																																Ceccanti Stefano,
																																Brescia Giuseppe,
																																Trucco Lara,
																																Lanchester Fulco,
																																Fornaro, Federico,
																																Malan, Lucio
 
 Azzariti Gaetano  -
																Grisolia Maria Cristina  -
																Lippolis Vincenzo  -
																Luciani Massimo  -
																Pezzini Barbara  -
																Ruggeri Antonio  -
																Scaccia Gino  -
																Borrello Roberto  -
																Chessa Omar  -
																Ceccanti Stefano  -
											 Lanchester Fulco
 Forum: “La coda del Capo: Presidente della Repubblica e questioni di fine mandato”
 Nomos : le attualità nel diritto. - 2021, n. 3, p. 1-91
 Forum: “La coda del Capo: Presidente della Repubblica e questioni di f...
 - 
                        
                        - 
																							Interventi in occasione del forum "La coda del capo: Presidente della Repubblica e questioni di fine mandato", tenutosi il 20 dicembre 2021 presso la Sala delle Lauree della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione della "Sapienza", Università di Roma. Scritti di: Gaetano Azzariti, Roberto Borrello, Stefano Ceccanti, Omar Chessa, Maria Cristina Grisolia, Vincenzo Lippolis, Fulco Lanchester, Massimo Luciani, Barbara Pezzini, Antonio Ruggeri, Gino Scaccia 
 
 B10 - Parlamento e Capo dello Stato: aspetti generali, elezione, supplenza
 B12 - Lo scioglimento delle Camere
 
 Azzariti Gaetano,
																																Grisolia Maria Cristina,
																																Lippolis Vincenzo,
																																Luciani Massimo,
																																Pezzini Barbara,
																																Ruggeri Antonio,
																																Scaccia Gino,
																																Borrello Roberto,
																																Chessa Omar,
																																Ceccanti Stefano,
																																Lanchester Fulco
 
 Gigliotti Alessandro
 Il semestre bianco nel quadro del potere di scioglimento anticipato delle Camere / Alessandro Gigliotti
 Nomos : le attualità nel diritto. - 2021, n. 3, p. 1-31
 Il semestre bianco nel quadro del potere di scioglimento anticipato de...
 
 Rescigno Giuseppe Ugo
 Prassi, regolarità, regole, convenzioni costituzionali, consuetudini costituzionali, consuetudini giuridiche di diritto pubblico / Giuseppe Ugo Rescigno
 Osservatorio sulle fonti. - 2018, n. 2, 15 p.
 Prassi, regolarità, regole, convenzioni costituzionali, consuetudini c...
 
 Carlassare Lorenza
 Lo scioglimento anticipato secondo i riformatori
 Costituzionalismo.it. - 2012, n. 1
 Testo
 
 Cherchi Roberto
 Lo scioglimento delle Camere nella costituzione italiana
 Costituzionalismo.it. - 2012, n. 2
 Testo
 Testo
 
 Caravita Beniamino
 Il Presidente della Repubblica nell'evoluzione della forma di governo : i poteri di nomina e di scioglimento delle Camere
 In: Studi in onore di Franco Modugno. . - Napoli : Editoriale scientifica, 2011. - p. 473-498
 Testo pubblicato su "Federalismi.it"
 - 
                        
                        - 
																							Relazione svolta al convegno "Il Presidente della Repubblica nell'evoluzione della forma di governo", Università LUISS Guido Carli, Roma, 26 novembre 2012. Pubblicato anche in: Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato, 2010, n. 22, < http://www.federalismi.it > [2011-02-02]
														
 
 B12 - Lo scioglimento delle Camere
 
 Caravita Beniamino
 
 Ferrara Gianni
 Presidente della Repubblica e scioglimento delle Assemblee parlamentari nell'emergenza costituzionale
 Costituzionalismo.it. - 2011, n. 1
 Testo
 
 Frosini Tommaso Edoardo
 Il potere di scioglimento: formalmente presidenziale, sostanzialmente governativo
 Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2011, n. 4
 Testo
 
 Fusco Alessia
 Ripensando all'effettiva vigenza dell'art. 88, comma 1, ultima parte, della Costituzione
 Consulta online : periodico telematico. - 2011
 Ripensando all'effettiva vigenza dell'art. 88, comma 1, ultima parte, ...
 
 Leone Stefania
 Il potere di scioglimento anticipato delle Camere: teoria e prassi in un contesto istituzionale in trasformazione
 Quaderni regionali : rivista trimestrale di studi e documentazione. -  30 (2011), n. 1, p. 175-207
 Testo
 
  
	
	
	
		
			
				pagina 
1 di 2 
					
				